L’acido ialuronico è diventato uno dei migliori amici della pelle grazie principalmente alle sue virtù rimpolpanti e tonificanti. Ma quali sono i benefici dell’acido ialuronico per la pelle?
I segni del tempo si manifestano in tutto il corpo, ma la pelle li esprime in modo più evidente e inequivocabile: perdita di elasticità, minore tono, rughe, mancanza di idratazione, impurità e così via. Per questo motivo le proprietà dell’acido ialuronico sono diventate veri e propri assi nella manica di chi desidera attenuare le rughe e recuperare il tono della pelle.
Negli ultimi anni la proposta di prodotti a base di acido ialuronico si è scontrata con la realtà: l’acido ialuronico è un toccasana per la pelle, ma non tutti i prodotti sono ugualmente efficaci. Ecco cosa sapere!
In Questo Articolo Si Parla di:
Cos’è l’acido ialuronico?
L’acido ialuronico è una molecola costitutiva della pelle deputata principalmente al mantenimento del tono e dell’elasticità della pelle, oltre che alla produzione di collagene e al turnover cellulare. Purtroppo la produzione interna di questa molecola si riduce col passare del tempo, lasciando spazio alla formazione di rughe più o meno marcate e inestetismi.
Per superare questo problema, quindi, la cosmetica ha sviluppato formulazioni a base di acido ialuronico di origine animale (estratto dalle creste dei galli) o vegetale (ricavato dalla fermentazione batterica).
La differenza tra i vari prodotti a base di acido ialuronico
L’applicazione di un prodotto a base di acido ialuronico sul viso o sul corpo può ripristinare il tono, l’elasticità e la bellezza della pelle. Il problema è che non tutti i prodotti possono dirsi efficaci.
Se è vero che l’acido ialuronico in una crema o un siero riesce a portare indietro le lancette dell’orologio non è altrettanto vero che tutte le soluzioni riescano ad agire allo stesso modo. A fare la differenza è il peso molecolare dell’acido ialuronico: alto peso molecolare consente un’interazione superficiale; medio peso molecolare viene assorbito ma non giunge oltre i primi strati della pelle; basso peso molecolare raggiunge gli strati più profondi della pelle.
Il meccanismo sembra semplice: più il peso molecolare è basso e più facilmente le molecole di acido ialuronico riescono a oltrepassare l’epidermide e ad arrivare nel tessuto connettivo per assolvere alla loro funzione. Tuttavia questo non significa che l’acido ialuronico a medio e alto peso molecolare non possa apportare benefici: lo fa solo a livello dell’epidermide. Per esempio idrata la pelle secca e la rende più liscia.
Quali sono i benefici dell’acido ialuronico per la pelle?
L’acido ialuronico viene utilizzato dalla cosmesi e dal settore estetico per sostenere la salute e la bellezza della pelle. Ma quando si usa l’acido ialuronico?
- Idratante – La pelle perde la capacità di trattenere acqua man mano che invecchia, subendo gli effetti della disidratazione. Il potere idroritentivo dell’acido ialuronico idrata la pelle in superficie e la rimpolpa negli strati più profondi.
- Antinvecchiamento – L’acido ialuronico idrata la pelle, trattando la secchezza e le conseguenti rughe che si formano con una pelle sottile, secca e poco elastica. Inoltre l’attivazione della produzione di collagene conferisce una nuova struttura sottostante alla pelle.
- Protettivo – Il mantenimento del film protettivo della pelle consente di difenderla dall’azione dei raggi UV, dagli agenti atmosferici e dall’inquinamento. È efficace contro le macchie solari e le altre macchie della pelle.
- Cicatrizzante – Un boost di acido ialuronico stimola il turnover cellulare nelle aree cutanee danneggiate dall’acne o da eventuali infiammazioni. Così facendo favorisce la cicatrizzazione.
Acido ialuronico puro all’1%
L’acido ialuronico può essere usato puro da applicare sulla pelle oppure si può trovare nelle formulazioni di creme e sieri in percentuale variabile. Solitamente quando si parla di acido ialuronico puro ci si riferisce a prodotti con una percentuale pari all’1%. Perché? Un quantitativo maggiore rischierebbe di rendere i prodotti troppo collosi mentre un 100% presenterebbe una formula in polvere.